VMI (Vendor-Managed Inventory) – Il sistema logistico Spesso per servire meglio i nostri clienti
In Spesso crediamo che il valore dei nostri prodotti non risieda solo nella qualità del prodotto, ma anche nel servizio che siamo in grado di fornire ai nostri clienti. Lavoriamo quindi a stretto contatto con loro al fine di migliorare il flusso dei prodotti attraverso tutta la catena di fornitura. Creiamo sinergie nella logistica tramite l’approccio VMI (Vendor-Managed Inventory), un sistema che rende la gestione del magazzino del cliente più facile e più efficace sia per il cliente che per il fornitore.
Ecco come funziona il VMI. I requisiti di base sono che il fornitore abbia la visibilità delle scorte del cliente, per verificare se i criteri per la produzione e la spedizione sono soddisfatti. Se il magazzino del cliente è al di sotto di una certa soglia concordata, il fornitore deve produrre e approvvigionare la quantità desiderata del prodotto. Uno degli obiettivi del VMI è mantenere lo stock del cliente al giusto livello, evitando al cliente tanto le scorte eccessive che le rotture di stock. Questo sistema si traduce in frequenti consegne di minor volume che migliorano il servizio, riducono il volume medio delle scorte e il costo per il cliente della gestione dell’approvvigionamento.
Il VMI è un sistema win-win, poiché crea un flusso di prodotti molto più regolare, così Iveco e Spesso Gaskets hanno deciso di estenderlo a oltre l’80% delle vendite totali. Altri nostri clienti world class hanno deciso di fare lo stesso.
Ora più della metà dei clienti Spesso è gestita in VMI, raggiungendo un livello di servizio al di sopra del 98% negli ultimi 5 anni, nonché una riduzione drastica del livello di scorte del cliente.