Nel 1926, Clemente Spesso, nonno dell’attuale Presidente della Spesso, apre un’officina a Torino per fornire il settore automobilistico italiano in forte crescita.
A partire dal 1950, la Spesso cresce costantemente il suo business nell’Aftermarket, diventando rapidamente il leader di mercato in Italia nelle guarnizioni testa cilindro e nelle serie di guarnizioni.
La Spesso ottiene tutte le certificazioni principali per la qualità. L’alta qualità dei prodotti consente all’azienda di espandere il business nel Primo Equipaggiamento, iniziando una collaborazione con Fiat Iveco.
L’azienda si trasferisce nel nuovo stabilimento di 9.000 mq per adattarsi al rapido aumento delle vendite.
L’azienda acquisisce un’importante know-how nello sviluppo del prodotto e nella produzione attraverso l’alleanza strategica con l’azienda leader giapponese Ishikawa Gasket. Spesso diventa così il primo produttore italiano di guarnizioni testa cilindro multi-strato in acciaio per il Primo Equipaggiamento.
I nuovi processi con dei nuovi macchinari che consentono ad aumentare ulteriormente la loro qualità.
Nuove attrezzature per la verniciatura di ultima generazione (reticolazione) delle guarnizioni e l’introduzione del Toyota Production System (Lean Manufacturing) consentono alla Spesso di produrre con la massima flessibilità e affidabilità.
La visione che guida il lavoro in Spesso è l’applicazione del sistema gestionale Lean nell’intera organizzazione, per aumentare il flusso di valore verso tutti i nostri clienti.
Come azienda Lean cerchiamo sempre di soddisfare e superare le richieste dei nostri clienti.
Il premio ricevuto dall’Iveco / CNH come miglior Fornitore (Best VMI supplier) è un risultato tangibile dei nostri sforzi Lean per il miglioramento continuo e l’innovazione.
L’azienda si concentra anche sull’R&D nel settore delle tecnologie sostenibili, con il supporto di clienti, fornitori, partner e università. Oltre alle guarnizioni, anche le Fuel Cells diventano un’area di interesse.